Da oltre 50 anni, l’organizzazione e fondazione Stiftung Warentest, con sede a Berlino, testa prodotti immessi sul mercato al fine di tutelare e guidare i consumatori verso acquisti consapevoli. Poiché la sicurezza dei bambini è una priorità per ogni genitore, la Stiftung Warentest ha testato 12 passeggini, giudicandoli per sicurezza, funzionalità e design.
COME SCEGLIERE IL PASSEGGINO
Le caratteristiche di ciascun passeggino possono variare molto: dalla tipologia di ruote, alle dimensioni e ai prodotti impiegati, c’è davvero un ampio numero di aspetti da prendere in considerazione al momento dell’acquisto di un passeggino.
Ovviamente, ciascun genitore si indirizzerà verso quei prodotti che presentano le caratteristiche idonee a soddisfare le loro esigenze. Per questo, prima di effettuare un acquisto è importante valutare:
-le dimensioni del passeggino: è un aspetto da considerare se si hanno ristrette possibilità di spazio in casa e in auto. Certamente, vorrai poter riporre il passeggino nel bagagliaio dell’auto durante i tuoi spostamenti e magari adagiarlo in un angolo di casa quando non ne necessiti. Alcuni passeggini possono essere chiusi in una dimensione compatta. Su Passeggini.net puoi trovare un’ampia selezione.
-peso del passeggino: se ti sposti usando i mezzi di trasporto pubblici, avrai bisogno di un passeggino leggero. Questa è la scelta ideale per chi vive in una affollata città, poiché oltre alla comodità di salire su autobus senza particolari impacci, risulta efficiente in strette corsie di un supermercato o su marciapiedi affollati.
-tipologie di ruote e presenza di ammortizzatori: sembrerà un aspetto secondario, ma non per chi vive in campagna, per cui un passeggino adatto a qualsiasi tipo di terreno è indispensabile. Le strade sterrate o con ciottoli potrebbero essere un problema se le ruote del passeggino non sono abbastanza resistenti. Per cui si consiglia un passeggino con ampie ruote bloccabili e munite di ammortizzatori, per attutire gli eventuali urti proveniente da un terreno irregolare.
-capienza: alcuni passeggini comprendono il cesto per la spesa e la borsa cambio, in cui poter riporre le buste per la spesa e tutti gli accessori di cui hai bisogno quando sei a spasso. Oltre alla comodità di un’offerta così pensata, talvolta risulta anche una soluzione più economica rispetto all’acquisto singolo degli accessori opzionali.
-durevolezza del prodotto: il costo di un passeggino si aggira intorno agli 80 euro in sù. Essendo un prodotto di medio – alto costo è bene assicurarsi sulla resistenza del prodotto, per evitare di dover procedere a un nuovo acquisto dopo solo pochi mesi. Oltre alla qualità dei materiali impiegati, potrebbe essere una buona idea quella di prendere in considerazione l’acquisto di un modello trio che, pur richiedendo un investimento iniziale piuttosto considerevole, assicura la compatibilità dei diversi elementi e un prezzo complessivo vantaggioso.
LA SICUREZZA DEL PRODOTTO
In cima alla lista degli aspetti da prendere in considerazione al momento dell’acquisto di un passeggino, ci sono quelli strettamente connessi con la sicurezza. Certamente, il benessere dei bambini è prioritario per qualunque genitore. Diversi elementi sono legati alla sicurezza del bambino, come:
-materiali impiegati: i bambini sono soliti mettere tutto in bocca e, soprattutto nella fase di crescita dei primi dentini, agguantano tutto ciò che è solido, compresa la barra di protezione del passeggino. Per questo è necessario assicurarsi che i materiali impiegati non siano nocivi per la salute dei piccoli.
-cintura di sicurezza quintupla: alcuni modelli sono muniti di cinture di sicurezze a tre punti; tuttavia, quelle a cinque punti sono senz’altro le migliori, poiché tengono il bambino in vita e all’altezza delle spalle. In caso di brusche frenate, quindi, il tuo bambino non rischierebbe di sbalzare in avanti.
-cappottina raggi UV: la pelle dei bambini – si sa – è particolarmente sensibile. Oltre a creme solari apposite, munirsi di una cappottina con fattore UV è ideale per evitare brutte scottature.
-indicazioni di età e di peso del bambino: è bene considerare che alcuni passeggini sono indicati fino a una certa età o peso. Utilizzare il prodotto oltre le indicazioni di età e di peso suggerite potrebbe essere assai pericoloso per il tuo bambino, poiché il passeggino potrebbe non sostenere appropriatamente la sua robustezza.
-larghezza del seggiolino: affinché lo sviluppo ottimale della colonna vertebrale del tuo piccolo sia garantito, è necessario che il seggiolino del passeggino sia sufficientemente ampio e comodo. Un passeggino con schienale troppo corto o stretto non è per cui raccomandabile per una crescita sana del tuo bambino.
-lavabilità dei tessuti: l’igiene è un aspetto da non sottovalutare, neppure quando si parla di passeggini. Capiterà spesso che il tuo bambino verserà cibo o bevande sul seggiolino o che salirà su con le scarpe sporche. Per questo, un passeggino munito di tessuti rimovibili e lavabili è di grande vantaggio.
I TEST STIFTUNG WARENTEST
La fondazione e associazione tedesca per i consumatori si propone due obiettivi principali, valutare aspetti come l’utilità, la funzionalità e l’impatto sull’ambiente dei prodotti immessi sul mercato, ed educare i consumatori affinché facciano il miglior uso possibile dei prodotti acquistati.
Nell’esaminare i 12 passeggini proposti, sono stati presi in considerazione aspetti come la sicurezza e il comfort del bambino. Non tutti i passeggini hanno ottenuto un punteggio positivo al test e solo 4 di loro hanno ottenuto come valutazione “buono”.
In particolare, la presenza di sostanze nocive in alcuni dei modelli esaminati ha determinato un giudizio tutt’altro che positivo. Per questo, l’associazione raccomanda di accertarsi sulla bontà dei prodotti impiegati, primi di effettuare un acquisto.
Questo aspetto, ovviamente, dovrebbe essere preso in considerazione non soltanto in caso di acquisto di passeggini, ma anche di giocattoli ed utensili di vario tipo, come posate in plastica e vestiti.
La Stiftung Warentest ha raccomandato, inoltre, l’acquisto di prodotti di colore chiaro e muniti di rifrangenti. In caso di scarsa illuminazione, infatti, risultano più visibili di quelli scuri.
IL PASSEGGINO MIGLIORE DEL 2017
La durabilità del prodotto e la sua facile manegevolezza sono senz’altro tra le caratteristiche che hanno contribuito alla prima posizione in classifica di [Britax Go]. Questo passeggino è il migliore del 2017 grazie all’ottima performance in occasione dei test Stiftung Warentest.
Perfetto per qualsiasi esigenza, questo passeggino è leggero e flessibile e può essere usato sin dalla nascita grazie alla culla portatile acquistabile separatamente. Per passare facilmente da una seduta all’altra è necessario utilizzare soltanto il sistema “click”, impiegato anche per installare il seggiolino fronte-mamma o fronte-strada.
La chiusura veloce e compatta permette un trasporto semplice e privo di impacci, sia nel bagagliaio auto, sia nei mezzi di trasporto pubblici. Nonostante le dimensioni ridotte, il seggiolino è ampio abbastanza da garantire il comfort del bambino ed è munito di un cesto per la spesa dove riporre le compere ed i giocattoli del piccolo.
Le ruote sono girevoli e bloccabili, un’opzione che le rende adatta a qualsiasi tipo di terreno, anche a quelli irregolari. La cintura di sicurezza a cinque punti avvolge il bambino a livello della vita e delle spalle, assicurando una protezione completa.
Infine, la cappottina è munita di una finestrella, ideale per tenere il bambino sempre sott’occhio e per assicurare una circolazione dell’aria ottimale.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Redazione e Concessionaria della pubblicità Culture Club Comunications - P.Iva 11106871004 - Copyright 2015 © Tutti i diritti riservati.